top of page
Innovation in Implant-prosthesis in an enchanting location. (3).png

Corso FAD
50 ECM

AoN Implants International Symposium: Innovazione in implanto-protesi

Due giornate formative che aumenteranno la vostra visione e le possibilità di risoluzione per ogni tipologia di caso clinico.
Saranno presenti relatori di spessore nazionale ed internazionale che vi sveleranno tecniche e soluzioni innovative per il vostro quotidiano, ci sarà un confronto aperto e la possibilità di mettere in pratica quanto appreso durante le relazioni con tutor d'eccellenza.

Il congresso teorico-pratico si svolgerà a pochi km dall'incantevole location del Lago di Garda.

Per tutti i partecipanti sarà possibile scegliere sia esclusivamente la partecipazione ai corsi di aggiornamento, sia scegliere servizi di pernottamento godendo di tariffe convenzionate.

Continua a leggere e non perdere l'opportunità di trascorrere un weekend
in un clima di formazionema anche relax e serenità, con l'obiettivo di:​

aggiornarci con i corsi in programma
condividere nuove esperienze
stringere nuove amicizie

Hotel Parc
DSCF2023_4_5_6_7_8_9_Photographic
DJI_0224
Palestra
Ingresso reception
Ingresso
DSCF1963_4_5_6_7_8_9-Modifica
Esterno Parc
Piscina
DJI_0180-Modifica
Esterno Parc
Piscina
DJI_0163
Piano bar
Meeting area
Ristorante
Soggiorno indimenticabile
Piano bar
ABSTRACT

Abstract

Uno dei problemi maggiori che si riscontrano nella moderna implantologia è quello riferito al possibile riassorbimento dell’osso crestale, soprattutto nel primo anno del carico degli impianti, riassorbimento che continua, poi, negli anni successivi. La eziopatogenesi di questo riassorbimento è stata molto studiata, esiste certamente una pluralità di concause, ma, probabilmente una delle cause principali potrebbe risiedere nella infiltrazione batterica del complesso impianto-abutment. Studi, sia in vitro che clinici, eseguiti negli ultimi due decenni, hanno dimostrato che la Connessione Cone Morse è in grado di ridurre in modo molto significativo questa infiltrazione batterica, con notevole riduzione del riassorbimento osseo peri-crestale e netto miglioramento della salute dei tessuti molli peri-crestali, chiave quest’ultima del successo a lungo termine degli impianti.

Questi argomenti (Connessione Cone Morse, Tissue Healing Concept, conometria e biconometria, cappette conometriche) verranno trattati a fondo da diversi illustri relatori italiani e stranieri in questo bellissimo Congresso nella splendida cornice del Lago di Garda.

Altri argomenti che saranno discussi, tutti di interesse pratico quotidiano per il clinico, sono il posizionamento implantare assistito, la digitalizzazione dei procedimenti chirurgici, nuove morfologie implantari per il rialzo del seno mascellare e nella terapia delle gravi atrofie delle ossa mascellari, chirurgia piezoelettrica, con nuovi devices estremamente performanti, impianti zigomatici nella gestione delle gravissime atrofie delle ossa mascellari.

 

Un programma assolutamente da non perdere.

Vi aspettiamo numerosissimi sul Lago di Garda per trascorrere insieme due magnifiche giornate!

Prof. Adriano Piattelli

Professore Straordinario

Università Internazionale Unicamillus, Roma

PROGRAMMA

Programma

CONGRESSO IN PLENARIA

Venerdì 23 Giugno 2023

Ore 9:00 - 9:15

Presentazione della giornata da parte di AoN Implants

Ore 9:15 - 9:30

Introduzione da parte del Responsabile Scientifico Prof. Adriano Piattelli

Ore 9:30 - 10:00

Tissue Healing Concept (l’origine di RevCon)

Ore 10.00 - 10.45

Il cono Morse con posizionamento sub-crestale ed i risultati clinici e scientifici Dott. Luca Comuzzi, Dott.ssa Morena Petrini, Dott.ssa Simonetta D’ercole

Ore 10.45 - 11.15

Coffee break

Ore 11.15 - 12.15

Umbrella Concept Dott. Alberto  Miselli

Ore 12:15 - 13:00

Soft Tissues e risultati scientifici

Prof.ssa Alessandra Giuliani e Dott.ssa Nicole Riberti, Prof.ssa Giovanna Iezzi

Ore 13:00 - 15:00

Lunch break

Ore 15:00 - 15:45

Mantenimento dei volumi con la tecnica della Socket Shield Dott. Fabio Filannino

Ore 15:45 - 16:30

Gestione clinica della protesi Bi-Conometrica Dott. Alessandro Greco

Ore 16:30 - 17:15

Le grandi riabilitazioni in Bi-Conometrica Dott. Luca Comuzzi

Ore 17:15 - 18:00

Superfici implantari, risultati clinici e scientifici

Dott.ssa Natalia Di Pietro e Dott.ssa Simona Boncompagni, Prof. Adriano Piattelli

Ore 18:00 - 18:30

Posizionamento implantare assistito 

Ore 20:00

Cena di gala

Sabato 24 Giugno 2023

Ore 9:00 - 9:15

Benvenuto e presentazione della giornata

Ore 9:15 - 10:00

Tecniche rigenerative Dott. Claudio Modena

Ore 10:00 - 10:45

La gestione delle grandi atrofie del mascellare con impianti Zigomatici Dott. Andrea Tedesco

Ore 10:45 - 11:15

Coffee break

Ore 11:15 - 12.00

Lo stato dell’arte dei materiali nelle riabilitazioni implantari Mdt. Angelo Gallocchio

Ore 12:00 - 12:45

Presentazione nuove morfologie implantari ed i loro utilizzi nei casi di atrofie Dott. Luca Comuzzi e Dott.ssa Margherita Tumedei

Ore 12:45 - 13:00

Ringraziamenti da parte di AoN Implants

Ore 13:00 - 15:00

Lunch break

Ore 15:00 - 17:00

3 Workshop in contemporanea (VEDI SOTTO)

Ore 17:00

Aperitivo, Premiazione Poster da parte del responsabile scientifico

Per tutti i partecipanti al congresso, sarà garantito un accesso ad
un corso FAD di 50 ECM
al quale potranno accedere sulla base delle indicazioni tecniche che saranno consegnate in sede di evento.

WORKSHOP

Ore 15:00 (in contemporanea)

immagini newsletter GETRESPONSE  AON Symposium.png

Cappette conometriche
(Dott. Greco)

immagini newsletter GETRESPONSE  AON Symposium (1).png

Chirurgia piezoelettrica e gestione
delle grandi atrofie con impianti Zigomatici di nuova concezione
(Dott. Tedesco)

immagini newsletter GETRESPONSE  AON Symposium (2).png

Innovazione per la gestione
del rialzo di seno

(Dott. Comuzzi)

OGNI WORKSHOP È APERTO AD UN MASSIMO DI
15 PARTECIPANTI 

 APERITIVO FINALE Ore 17:00 

Salutiamoci con un aperitivo

RELATORI

Relatori

esperti nel settore dentale

 Moderatori 

Saranno presenti per tutte le giornate del Symposium:

Adriano Piattelli.png

Prof. Adriano Piattelli

Ugo Covani.png

Prof.
Ugo Covani

Luca Comuzzi.png

Dott. Luca Comuzzi 

Claudio Modena.png

Dott. Claudio Modena 

Michele Boglioni.png

Dott. Michele Boglioni

 Board scientifico 

Dott.  Alberto Miselli

Alberto Miselli.png
Andrea Tedesco.png

Dott. Andrea Tedesco 

Natalia Di Pietro.png

Dott.ssa Natalia
Di Pietro

Alessandra Giuliani.png

Prof.ssa 
Alessandra Giuliani

Fabio Manuel Filannino.png

Dott. Fabio Manuel Filannino

Giovanna Iezzi.png

Prof.ssa 
Giovanna Iezzi

Alessaandro Greco.png

Dott. Alessandro Greco 

Margherita Tumedei.png

Dott.ssa Margherita
Tumedei

Prof.ssa Simona Boncompagni

Angelo Gallocchio.png

Mdt. Angelo Gallocchio

Nicole Roberti.png
INFORMAZIONI GENERALI

Informazioni generali

Quote di partecipazione

La quota prevista per il Congresso in Plenaria è di  € 350,00 + IVA e comprende:

la partecipazione al congresso teorico in plenaria in programma nell’intera giornata del venerdì 23 giugno e nella mattinata del sabato 24 giugno 2023

i coffee break previsti dal programma

i lunch a buffet previsti dal programma

l’attestato di partecipazione

il corso FAD da 50 crediti ECM

La quota prevista per un Workshop è di  € 150,00 + IVA e comprende:

la partecipazione ad uno dei workshop a scelta in programma nel pomeriggio del sabato 24 Giugno 2023

i coffee break previsto dal programma

l’attestato di partecipazione

Modalità di iscrizione e pagamento 

È possibile effettuare l'iscrizione e il pagamento mediante:

Carta di Credito o Paypal 

Bonifico bancario

Prima di effettuare il pagamento tramite bonifico, è necessario compilare il form di iscrizione. Le coordinate bancarie per il bonifico sono le seguenti:

conto bancario intestato a AMORS SRLS

Banca Intesa Sanpaolo

IBAN: IT52P0306941392100000002373

Sede dell'evento

L’AoN International Symposium
si svolgerà presso il Parc Hotel

a pochi km dall’incantevole location

del Lago di Garda.

Parc Hotel

Via Brolo, 2/a 
37014 Castelnuovo del Garda (VR)

Evento organizzato da

Innovation in Implant-prosthesis in an enchanting location. (2).png

Segreteria organizzativa

amors-orizontal-white (1).png
bottom of page